Ti preciso immediatamente che non ti parlo di come acquisire nuovi clienti offline, in modo tradizionale ma, dei metodi online da affiancare.
Oggi ti parlo di un caso reale quello del mio amico architetto Pierangelo Grandi.
La tua strategia online può prescindere dai social network?
Temo di no?
L’ho imparato da un grandissimo formatore che stimo molto e che seguo: il tuo sito nel mare del web è un’isola dispersa.
Per farlo conoscere e visitare devi creare:
e fare in modo che la gente sia contenta di arrivarci e di restarci.
Ogni social ha le sue caratteristiche.
Si dice che Facebook sia frequentato da un pubblico più adulto rispetto ad Instagram.
Linkedin dal canto suo si è preso la nicchia ( o fetta) delle professioni e dei professionisti.
E’ anche vero che il tuo settore è diverso da un altro.
Quindi non è detto che tu debba usare tutti i social ma solo quelli che per te funzionano.
Te lo dico subito comunque che non puoi prescindere da una strategia a pagamento.
Acquisto quindi di traffico in target che stimolato ad andare al tuo sito si ritrova su una landing page o una squeeze page: pagine ottimizzate per fare uno scambio di valori o di denaro.
E ne io ne te possiamo ignorare a cuor leggero questo fatto.
Ad oggi la parte del leone la fa ancora Facebook che ha fatto la fortuna di tantissime campagne di maketing.
Tieni conto che nella piazza di Facebook ci sono 35.000.000 di persone solo in Italia.
E’ seguito da Instagram (sempre di proprietà di Facebook) con 28.000.000 di iscritti italiani e Linkedin in grande crescita!
Se vuoi vendere i biglietti per la Tua isola ti conviene tenere d’occhio e bazzicare queste piazze virtuali!
Benvenuto sul mio blog
Tito Maianti
Ti preciso immediatamente che non ti parlo di come acquisire nuovi clienti offline, in modo tradizionale ma, dei metodi online da affiancare.
Oggi ti parlo di un caso reale quello del mio amico architetto Pierangelo Grandi.
“Si si ho già provato ad usare Facebook ma non è arrivato nessuno”. Quando un dilettante non sa come impostare le Facebook Ads senti risposte come queste.
E mi dispiace molto perché si creano convinzioni errate che ti impediscono ad uno strumento davvero super.
Quindi sei un negoziante o hai una attività offline! Leggi bene questo articolo!
Partiamo da un concetto di base per decidere se creare un canale You Tube: è il secondo motore di ricerca al mondo dopo Google.
Ancora di più è di proprietà di Big G e terzo motivo funziona per parole chiave!
Subito in argomento: perché avere un sito web se voglio fare il social media manager?
In questo articolo esamineremo l’importanza di avere un sito web in proprietà da sviluppare come meglio ci pare ma, secondo una strategia di sviluppo e guadagno.
E esamineremo un paio di domande come: “Hai effettivamente bisogno di un sito Web per iniziare a promuoverti come Social Media Manager?”.
Parto veloce e te lo dico subito le lead ads hanno dei pro e dei contro.
Però al tuo posto se io avessi un negozio o una attività le testerei al volo e sai perché?
Oggi come oggi siamo tutti dei San Tommaso e le cose le vogliamo vedere ecco perché è importante lo You Tube marketing.
YouTube è la piattaforma più amata al mondo di video sharing e anche in Italia ad oggi un business secondo me non si può permettere davvero di non prenderlo in considerazione.
Partiamo subito da come non sponsorizzare su Facebook.
Ti mostro cioè prima come lo fanno i dilettanti.
Come al solito nell’articolo anche il video per chi non ama particolarmente leggere.
Vendere online o quanto meno promuovere cosa fai e come lo fai non è più un’opzione!
Gli acquisti online hanno subito una impennata inaspettata come la Pandemia da Covid 19.
Te ne parlo anche nel video così se preferisci ascoltare che leggere…
Fare pubblicità sui social network è la moda del momento. La domanda è: io dirigo una piccola attività locale, me ne devo interessare?